Una storia della luce nel Medioevo
La storia prende forma al sommesso crepitare delle candele di cera
«Secoli bui» è l’etichetta che dai tempi di Petrarca accompagna il Medioevo che buio invece non fu, per niente. Non sotto il profilo scientifico, politico, economico e culturale e non nella realtà: candele e innumerevoli altri manufatti nottetempo illuminavano gli interni di case, palazzi, botteghe e taverne, rischiaravano uomini che studiavano le carte di un processo e donne intente a leggere, accompagnavano gli amanti nei loro spostamenti illeciti, indicavano le abitazioni delle prostitute, illuminavano la strada durante le cavalcate, brillavano in chiesa. Paradossalmente con il coprifuoco le fiamme si accendevano. Dell’illuminazione artificiale poco si è scritto finora. Eppure le candele rientravano fra i beni di cui le autorità dovevano garantire la disponibilità a un prezzo accessibile. Ecco dunque, in queste pagine, una storia materiale della luce nel Medioevo e del mondo che ha ruotato intorno ad essa.
Di questo parlerà il primo incontro del 2024 organizzato dal Comitato di Rovigo della Società Dante Alighieri. L’ospite sarà Beatrice Del Bo che insegna Storia economica e sociale del Medioevo e Didattica della storia nell’Università degli Studi di Milano. Tra i suoi libri sono da ricordare: «Banca e politica a Milano a metà Quattrocento» (Viella, 2010) e «Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali» (Viella, 2014).
L’evento si terrà venerdì 12 gennaio 2024 alle ore 17.30 presso l’aula magna di Palazzo Angeli a Rovigo e sarà presentato da Matteo Santipolo.