“AMOROSA ERRANZA”, il 25 marzo ore 21:00, a Rovigo
Le poesie d’amore di Dante e di Baudelaire, magistralmente accompagnate dalla musica di Chopin con un tratteggio di Wagner.
Un concerto inedito, mai suonato prima che celebrerà il Dantedì 2025 con sofisticata armonia.
Protagoniste saranno le più belle poesie d’amore di Dante, accostate ai versi più emozionanti scritti da Baudelaire, recitati da Nicola Muschitiello (poeta, scrittore, traduttore ufficiale di Baudelaire per la casa edistrice Bur) accompaganto dalle note del pianoforte suonato dal Maestro Roberto Prosseda (musicista di fama internazionale e professore di pianoforte al Conservatorio Venezze di Rovigo).
Sorprendenti affinità e affascinanti dissonanze. La Dante Alighieri di Rovigo ha voluto celebrare il Dantedì 2025 regalando alla popolazione una perfetta fusione tra arte, emozione, amore e viaggio: il 25 marzo, nell’auditorium Tamburini del Conservatorio Venezze, i versi dei due grandi poeti si intrecceranno con i Notturni di Chopin e, in chiusura, La Morte degli amanti di Wagner, amplificando così la forza espressiva e il pathos amoroso espresso dalla voce di Muschitiello che, personalmente, ha curato per il Dantedì Rodigino la selezione dei versi.
La scelta delle musiche, ispirata al principio baudelairiano delle Correspondances, è frutto della collaborazione tra Muschitiello e Prosseda.
Il concerto è ad ingresso gratuito, è sostenuto dalla Fondazione Cariparo e si terrà il 25 Marzo alle ore 21:00.
Per Prenotare il proprio posto, scrivere una mail a La Dante Rovigo.
Nicola Muschitiello, voce recitante
Poeta, traduttore e interprete, ha pubblicato numerosi volumi di poesia ed è tra i massimi studiosi e traduttori italiani di Baudelaire. Coniuga l’amore per la letteratura con il teatro e la musica, ideando concerti poetico-musicali con importanti solisti e orchestre.
Roberto Prosseda, pianoforte
Pianista di fama internazionale, ha suonato con alcune delle più prestigiose orchestre del mondo e inciso l’integrale pianistica di Mendelssohn per Decca. È apprezzato interprete di Mozart, Schubert e Chopin, nonché divulgatore musicale e docente.
Un’esperienza poetica e musicale unica, in cui parola e la musica dialogheranno nel segno dell’amore e della bellezza.
– Dante Alighieri: O doloroso amor che mi conduce
– Charles Baudelaire: Una beatrice
– Fryderyk Chopin: Notturno op. 27 n. 2
– Dante Alighieri: E voi pur sete quella ch’io più amo
– Charles Baudelaire: Cosa dirai tu stasera, povera anima sola?
– Dante Alighieri: Negli occhi porta la mia donna Amore
– Charles Baudelaire: Inno
– Dante Alighieri: De gli occhi de la mia donna si move
– Charles Baudelaire: La viva fiamma
– Fryderyk Chopin: Notturno op. 62 n. 1
– Dante Alighieri: Perché ti vedi giovinetta e bella
– Charles Baudelaire: Ti adoro come la volta notturna
– Dante Alighieri: Deh, Violetta, che in ombra d’Amore
– Charles Baudelaire: Poesia autunnale
– Fryderyk Chopin: Notturno op. 15 n. 1
– Dante Alighieri: O dolci rime che parlando andate
– Charles Baudelaire: Ti dono questi versi nel caso il mio nome
– Fryderyk Chopin: Notturno op. 15 n. 2
– Dante Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare
– Charles Baudelaire: La bella nave
– Fryderyk Chopin: Notturno op. 62 n. 2
– Dante Alighieri: Mentr’io pensav’a la mia frale vita
– Charles Baudelaire: La morte degli amanti
– Richard Wagner: La morte di Isotta, da Tristano e Isotta (arrangiamento per pianoforte di Franz Liszt)
