Si terrà 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟖 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 alle ore 𝟏𝟎.𝟎𝟎, nella 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐂𝐞𝐳𝐳𝐚 (𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐈𝐈, 𝟒𝟕) a 𝐑𝐨𝐯𝐢𝐠𝐨, l’evento “𝑰𝒐, 𝑨𝒏𝒏𝒂 𝑲𝒖𝒍𝒊𝒔𝒄𝒊𝒐𝒇𝒇 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆, 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒍𝒊 𝒖𝒍𝒕𝒊𝒎𝒊”.
In occasione della festa delle Donne, La Dante Rovigo ha voluto accendere i riflettori sulla figura femminile e sul ruolo che, in passato come oggi, gioca nella società. Tra diritti e doveri, tra pregiudizi e opportunità.
Protagonista dell’incontro, 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒏𝒂 𝑪𝒂𝒕𝒕𝒂𝒏𝒆𝒐, Vicepresidente della Fondazione Anna Kuliscioff di Milano, che racconterà al pubblico la figura straordinaria di 𝑨𝒏𝒏𝒂 𝑲𝒖𝒍𝒊𝒔𝒄𝒊𝒐𝒇𝒇 (1854-1925), donna che ha segnato in modo indelebile la storia sociale e politica italiana tra Ottocento e Novecento. Con lungimiranza, coraggio e determinazione, Kuliscioff è sempre stata in prima fila nelle battaglie ideologiche per l’emancipazione femminile, lottando per il riconoscimento dei diritti delle donne e per una reale parità dei sessi, sia dentro che fuori dall’ambito famigliare.
Il suo impegno per il diritto di voto alle donne, portato avanti già nel 1910, anticipava una conquista ottenuta in Italia solo nel 1946. Conosciuta come la “dottora dei poveri” e la “signora del socialismo”, Anna Kuliscioff dedicò la sua vita agli ultimi e agli emarginati, coniugando pensiero e azione in modo coerente e incisivo.
Nel centenario della sua scomparsa, il suo esempio resta più attuale che mai e merita di essere ricordato.
Due le relatrici che dialogheranno sul tema:
⦁ 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒏𝒂 𝑪𝒂𝒕𝒕𝒂𝒏𝒆𝒐 – Vicepresidente Fondazione Anna Kuliscioff di Milano.
⦁ 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑳𝒐𝒅𝒐𝒗𝒊𝒄𝒂 𝑴𝒖𝒕𝒕𝒆𝒓𝒍𝒆 – Vicepresidente Comitato di Rovigo della Società Dante Alighieri.
L’incontro sarà un’occasione per riflettere sull’attualità del pensiero di Anna Kuliscioff, sulle sfide ancora aperte per l’uguaglianza di genere e sui valori di giustizia sociale, impegno civile e coerenza tra idee e azioni, più che mai necessari in un mondo in continua trasformazione.
𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 è ad 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨, 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨.